Scelta del Contraente: 
              Procedura Aperta
            
            Struttura Appaltante:  4°Settore - Tutela dell'ambiente del Comune di Candela
              Cig:  9184022EB2
              Cup:  J11B21006980009
            Stato:  Aggiudicata
          					
            Oggetto:  AFFFIDAMENTO  CONGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI INERENTE MISURE DI  PREVENZIONE/MESSA IN SICUREZZA DELL'EX DISCARICA R.S.U. IN LOCALITA' GIARDINO - SP  102 NEL COMUNE DI CANDELA
            Descrizione:  AFFFIDAMENTO  CONGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI INERENTE MISURE DI  PREVENZIONE/MESSA IN SICUREZZA DELL'EX DISCARICA R.S.U. IN LOCALITA' GIARDINO - SP  102 NEL COMUNE DI CANDELA
                Importo di gara: €  4.521.750,25 
                  di cui:
                    - Importo soggetto a ribasso: €  4.371.750,25 
                    
- Importo non soggetto a ribasso: €  150.000,00 
                  
Scelta del Contraente:  Procedura Aperta
                Tipo di appalto:  Lavori
              Criterio di aggiudicazione:  Offerta Economica Più Vantaggiosa
                Modalità di partecipazione:  Telematica
            R.U.P.:  Ing. Michele Bruno
            
                      Data di pubblicazione
    Data di pubblicazione: 15/04/2022
    
      Data scadenza presentazione chiarimenti:
      16/05/2022 12:00 - Europe/Rome
    
    
      Data di scadenza bando:
      26/05/2022 12:00 - Europe/Rome
    
        Caricamento busta amministrativa e tecnica:
          
            - 
              Da:
                26/05/2022 12:30 - Europe/Rome
            
- 
              A:
                27/05/2022 09:30 - Europe/Rome
            
          Data prima seduta pubblica amministrativa
          27/05/2022 10:00 - Europe/Rome
        
      
        Caricamento documentazione integrativa 
          
            - 
              Da:
                27/05/2022 14:00 - Europe/Rome
            
- 
              A:
                03/06/2022 14:00 - Europe/Rome
            
Caricamento busta economica 
          
            - 
              Da:
                25/08/2022 14:00 - Europe/Rome
            
- 
              A:
                31/08/2022 10:00 - Europe/Rome
            
          Data apertura offerte economiche:
          31/08/2022 16:30 - Europe/Rome
        
            
  
            Riepilogo documentazione
            
                                
                    Determina a contrarre - DETERMINA CONTRARRE N. 251 REG. GEN. DEL 4-4-22 (1).pdf
                  
              
                    Determina di nomina R.U.P. - Determina_di_nomina_RUP (6).pdf.p7m
                  
              
                    Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando (4).pdf.p7m
                      
 
                        Allegato: 
Allegato generico di gara - Modello 1_Istanza di ammissione.docx
                      
 
                        Allegato: 
Allegato generico di gara - Modello 2_Caselario giudiziale e carichi pendenti.docx
                      
 
                        Allegato: 
Allegato generico di gara - Modello 3_Dichiarazione del progettista.docx
                      
 
                        Allegato: 
Allegato generico di gara - Modello 4_ Offerta economica e temporale.docx
                      
 
                        Allegato: 
Allegato generico di gara - Modello 5_Presa visione.docx
                  
              
                    Bando di gara - BANDO DI GARA.pdf
                  
              
                    DGUE - espd-request.xml
                  
              
                    Disciplinare di gara - DISCIPLINARE DI GARA.pdf
                  
              
                    MODELLO 1 - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE - Modello 1_Istanza di ammissione.pdf
                  
              
                    MODELLO 2 - CASELLARIO GIUDIZIALE E CARICHI PENDENTI - Modello 2_Caselario giudiziale e carichi pendenti.pdf
                  
              
                    MODELLOO 3 - DICHIARAZIONE PROGETTISTA - Modello 3_Dichiarazione del progettista.pdf
                  
              
                    MODELLO 4 - OFFERTA ECONOMICA TEMPORALE - Modello 4_ Offerta economica e temporale.pdf
                  
              
                    MODELLO 5 - PRESA VISIONE - Modello 5_Presa visione.pdf
                  
              
                    PROGETTO FATTIBILITA' - PDF - PUBBLICATO.rar
                  
              
                    Documento generico di gara - INDAGINI E STUDIO EX DISCARICA GIARDINO.rar
                  
              
                    Comunicazione ammessi ed esclusi - Comunicazione_ammessi_ed_esclusi EX Discarica Giardino-signed.pdf
                  
              
                    VERBALE SORTEGGIO  COMPONENTI COMMISSIONE DI GARA  - verbale sorteggio componenti commissione.pdf
                  
              
                    Determina di nomina commissione - Determina_di_nomina_commissione_di_gara (20).pdf.p7m
                      
 
                        Allegato: 
Curriculum Commissario di gara - SCAN_20220715_094051303.pdf
                      
 
                        Allegato: 
Curriculum Commissario di gara - C-V Capozio.pdf
                      
 
                        Allegato: 
Curriculum Commissario di gara - C-V Lembo.pdf
                  
              
                    Comunicazione ammessi ed esclusi - Comunicazione_ammessi_esclusi DiscGiardinoValutazioneTecnica_signed.pdf
                  
              
                    Convocazione Terza Seduta - Convocazione_seconda_seduta_pubblica.pdf.p7m
                  
              
                    Determina di presa d'atto del verbale di gara e approvazione proposta di aggiudicazione - Determina_di_presa_d_atto_del_verbale_di_aggiudicazione_provvisoria (5).pdf.p7m
                      
 
                        Allegato: 
Verbale di Soccorso Istruttorio - Verb.pdf
                      
 
                        Allegato: 
Verbale Verifica Documentazione - Verbale soccorso istruttorio del 03.pdf
                      
 
                        Allegato: 
Verbale di apertura delle buste tecniche - Verb.pdf
                      
 
                        Allegato: 
Verbale proposta di aggiudicazione - VERBALE DEL 31.pdf
                  
              
                    Determina di sostituzione RUP - DETERMINA N. 54 DEL 19-11-22 REG. SETT. 2° VARIAZIONE RUP- CIG. 9184022EB2.PDF
                  
              
                    Avviso Esito di gara - AVVISO ESITO DI GARA.pdf
                  
              
                    Determina di aggiudicazione definitiva - DETERMINA AGGIUDICAZIONE DEF.VA N. 738 REG.GEN. DEL 07-11-22.PDF
            
              
Verbali di Gara
              
                
                  Verbale di soccorso istruttorio - Verb.pdf
                
                  Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale soccorso istruttorio del 03.pdf
                
                  Verbale di apertura delle buste tecniche - Verb.pdf
                
                  Verbale valutazione documentazione tecnica - Verbali valutazione offerte tecniche.PDF.p7m
                
                  Verbale proposta di aggiudicazione - VERBALE DEL 31.pdf
            
            
              
Chiarimenti
              
              
                  
                    
                     
                      
                        La  risposta e' negativa. Infatti I Requisiti per la partecipazione alla gara sono i seguenti: 
•iscrizione alla C.C.I.A.A. (Registro delle Imprese) ovvero, se imprese non italiane residenti in uno Stato U.E., in analogo registro professionale o commerciale dello Stato U.E. di         residenza;
•non trovarsi in alcuna delle situazioni che precludono la partecipazione alle gare ex articolo 80 del D.Lgs. n. 50/2016 (e smi), comprese quelle previste dalla normativa antimafia;
•possesso della certificazione SOA per la categoria OG12 in classifica V;
•qualificazione per la progettazione attestata dalla SOA in categoria OG12 in classifica V   oppure, in alternativa, raggruppamento con soggetto art. 46, comma 1, del D.Lgs.n. 50/2016, associato come mandante, oppure indicazione dello stesso soggetto ai fini della progettazione esecutiva (art. 59, comma 1-bis del D.Lgs. n. 50/2016); in ogni caso il progettista deve possedere, a pena di esclusione, i requisiti di cui all’art. 83, comma 1, lett. c) e comma 6 del D.Lgs. 50/2016, dimostrando, nella categoria di pertinenza (ex DM 17 giugno 2016), l’esperienza necessaria per un ammontare non inferiore a 1 volta l’importo dei lavori a base di gara. Pertanto, il progettista dovrà essere qualificato nella categoria P.03 per un importo di       € 4.468.554,62.
Il/I progettista/i designato/i può/possono dimostrare il possesso dei requisiti esperenziali anche  sottoforma di raggruppamento temporaneo di professionisti ovvero singolarmente indicato/i dal concorrente.
•Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali ( A.N.G.A.)  nella categoria 9 classe B (fino a 9.000.000€) o superiore. 
L'avvalimento non è ammesso per soddisfare il requisito dell'iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali ( art. 89  comma 10  del d.lgs. n. 50 del 2016)
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        Trattasi di un mero refuso, da non tenere in considerazione. 
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        a.	L’iscrizione A.N.G.A. deve essere posseduta sia dal Consorzio che dalla Consorziata esecutrice, come previsto a pag. 6 del Disciplinare di Gara ….. Raggruppamenti di imprese, Consorzi e reti di imprese ………
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        a.	Il prezzo dello smaltimento N.P. 05 è frutto di analisi unitaria di prezzo sviluppata secondo quanto scaturito e analizzato in sede di conferenza di servizi con la Regione Puglia. Al fine di NON determinare una errata valutazione dei costi di smaltimento, che nello SFTE sono frutto di una stima sommaria dei quantitativi, è stato definito un prezzo direttamente derivato dall’acquisizione di un’offerta di smaltimento per q.le di prodotto conferito, formulato da una discarica autorizzata operante nel territorio. Pertanto nella formulazione dell’offerta tecnica di gara, a seguito degli approfondimenti necessari e propedeutici alla stesura di un progetto definitivo, sarà possibile computare, quantificare nonché definire il codice CER di riferimento e l’effettivo smaltimento, utilizzando l’apposita voce del prezzario regionale citato. Infatti come previsto nel disciplinare di gara, trattandosi di appalto integrato complesso …… Ai sensi dell’art. 95, comma 14 del Codice, è ammessa la presentazione di varianti al progetto di fattibilità tecnica ed economica posto a base di gara……. omissis …. sono ammesse varianti al progetto dal punto di vista tipologico, strutturale, funzionale e prestazionale tali da permettere la funzionalità delle opere garantendo, al contempo, il raggiungimento dell’obiettivo progettuale……..
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        a.	Il prezzo dello smaltimento N.P. 05 è frutto di analisi unitaria di prezzo sviluppata secondo quanto scaturito e analizzato in sede di conferenza di servizi con la Regione Puglia. Al fine di NON determinare una errata valutazione dei costi di smaltimento, che nello SFTE sono frutto di una stima sommaria dei quantitativi, è stato definito un prezzo direttamente derivato dall’acquisizione di un’offerta di smaltimento per q.le di prodotto conferito, formulato da una discarica autorizzata operante nel territorio, in linea con quanto previsto dall’art.26 del D.Lgs 50/2016 in materia di verifica di adeguatezza dei prezzi unitari. Pertanto nella formulazione dell’offerta tecnica di gara, a seguito degli approfondimenti necessari e propedeutici alla stesura di un progetto definitivo, sarà possibile computare, quantificare nonché definire il codice CER di riferimento e l’effettivo smaltimento, utilizzando l’apposita voce del prezzario regionale citato. Infatti come previsto nel disciplinare di gara, trattandosi di appalto integrato complesso …… Ai sensi dell’art. 95, comma 14 del Codice, è ammessa la presentazione di varianti al progetto di fattibilità tecnica ed economica posto a base di gara……. omissis …. sono ammesse varianti al progetto dal punto di vista tipologico, strutturale, funzionale e prestazionale tali da permettere la funzionalità delle opere garantendo, al contempo, il raggiungimento dell’obiettivo progettuale……..
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        a.	Il prezzo dello smaltimento N.P. 05 è frutto di analisi unitaria di prezzo sviluppata secondo quanto scaturito e analizzato in sede di conferenza di servizi con la Regione Puglia. Al fine di NON determinare una errata valutazione dei costi di smaltimento, che nello SFTE sono frutto di una stima sommaria dei quantitativi, è stato definito un prezzo direttamente derivato dall’acquisizione di un’offerta di smaltimento per q.le di prodotto conferito, formulato da una discarica autorizzata operante nel territorio. Pertanto nella formulazione dell’offerta tecnica di gara, a seguito degli approfondimenti necessari e propedeutici alla stesura di un progetto definitivo, sarà possibile computare, quantificare nonché definire il codice CER di riferimento e l’effettivo smaltimento, utilizzando l’apposita voce del prezzario regionale citato. Infatti come previsto nel disciplinare di gara, trattandosi di appalto integrato complesso …… Ai sensi dell’art. 95, comma 14 del Codice, è ammessa la presentazione di varianti al progetto di fattibilità tecnica ed economica posto a base di gara……. omissis …. sono ammesse varianti al progetto dal punto di vista tipologico, strutturale, funzionale e prestazionale tali da permettere la funzionalità delle opere garantendo, al contempo, il raggiungimento dell’obiettivo progettuale……..
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        a.	Il prezzo dello smaltimento N.P. 05 è frutto di analisi unitaria di prezzo sviluppata secondo quanto scaturito e analizzato in sede di conferenza di servizi con la Regione Puglia. Al fine di NON determinare una errata valutazione dei costi di smaltimento, che nello SFTE sono frutto di una stima sommaria dei quantitativi, è stato definito un prezzo direttamente derivato dall’acquisizione di un’offerta di smaltimento per q.le di prodotto conferito, formulato da una discarica autorizzata operante nel territorio. Pertanto nella formulazione dell’offerta tecnica di gara, a seguito degli approfondimenti necessari e propedeutici alla stesura di un progetto definitivo, sarà possibile computare, quantificare nonché definire il codice CER di riferimento e l’effettivo smaltimento, utilizzando l’apposita voce del prezzario regionale citato. Infatti come previsto nel disciplinare di gara, trattandosi di appalto integrato complesso …… Ai sensi dell’art. 95, comma 14 del Codice, è ammessa la presentazione di varianti al progetto di fattibilità tecnica ed economica posto a base di gara……. omissis …. sono ammesse varianti al progetto dal punto di vista tipologico, strutturale, funzionale e prestazionale tali da permettere la funzionalità delle opere garantendo, al contempo, il raggiungimento dell’obiettivo progettuale……..
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        NON è possibile il cumulo o frazionamento delle classi di iscrizione ANGA come disposto dalla sentenza del TAR Lazio n. 9938 del 24/07/2019, trattandosi di requisiti tecnico-qualitativi di carattere soggettivo, pertanto nel caso di riunioni temporanee di imprese, la classe di iscrizione 9B deve essere posseduta singolarmente da ciascuna impresa
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        NON è possibile il cumulo o frazionamento delle classi di iscrizione ANGA come disposto dalla sentenza del TAR Lazio n. 9938 del 24/07/2019, trattandosi di requisiti tecnico-qualitativi di carattere soggettivo, pertanto nel caso di riunioni temporanee di imprese, la classe di iscrizione 9B deve essere posseduta singolarmente da ciascuna impresa
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        Si è possibile l’avvalimento della OG12 (ad esclusione del requisito ANGA), mentre NON è possibile il cumulo o frazionamento delle classi di iscrizione ANGA come disposto dalla sentenza del TAR Lazio n. 9938 del 24/07/2019, trattandosi di requisiti tecnico-qualitativi di carattere soggettivo
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        Si è possibile l’avvalimento della OG12 (ad esclusione del requisito ANGA), in merito al RTI per la categoria ANGA si ribadisce che l’iscrizione nell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ai sensi dell’art. 212 del d.lgs. n. 152/06, attenendo a un requisito di ordine professionale, tecnico-qualitativo, di natura soggettiva, si rivolge a tutte le imprese associate. Infatti, i requisiti tecnico-qualitativi di carattere soggettivo, nel caso di riunioni temporanee di imprese, devono essere posseduti singolarmente da ciascuna impresa, come previsto nel disciplinare di gara che in relazione alle peculiarità dell’intervento costituisce lex specialies stabilita dalla stazione appaltante nella determinazione a contrarre
                      
                     
                   
                  
                    
                     
                      
                        a.	Si ribadisce quanto già chiarito nelle risposte ai questi precedenti relativi allo stesso argomento: NON è possibile il cumulo o frazionamento delle classi di iscrizione A.N.G.A. in quanto si tratta di requisiti tecnico-qualitativi di carattere soggettivo e devono pertanto essere possedute dai singoli partecipanti. 
Ad ogni buon conto si precisa che la NON cumulabilità delle Classi di iscrizione A.N.G.A. è prevista nel disciplinare di gara che in relazione alle peculiarità dell’intervento costituisce lex specialies stabilita dalla stazione appaltante nella determinazione a contrarre