
Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore tecnico manutentivo
Cig: B8C78BF0BF
Stato: Aperta
Oggetto: PNRR - MISURA M2C4, INVESTIMENTO 3.4, BONIFICA DEL SUOLO DEI SITI ORFANI - SITO ORFANO DENOMINATO EX OPIFICIO I.A.O. S.R.L. (LOTTO 2.A) LOC. MONTECALVELLO - GIARDINETTO(C.U.P. E56E24000000001 - AFFIDAM MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI SERVIZI TECNICI
Descrizione: PNRR - MISURA M2C4, INVESTIMENTO 3.4, BONIFICA DEL SUOLO DEI SITI ORFANI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI INDAGINI
INTEGRATIVE DI CARATTERIZZAZIONE, ELABORAZIONE ANALISI DI RISCHIO, PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA E RIPRISTINO AMBIENTALE - MATRICE SUOLO, MATRICE ACQUE E SORGENTE PRIMARIA DI CONTAMINAZIONE DEL SITO ORFANO DENOMINATO EX OPIFICIO I.A.O. S.R.L. (LOTTO 2.A) IN LOCALITÀ MONTECALVELLO - GIARDINETTO(C.U.P. E56E24000000001 - AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI
Importo di gara: € 1.025.642,21
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 358.974,77
- Importo non soggetto a ribasso: € 666.667,44
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
R.U.P.: Ing. Matteo Palumbo
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 26/10/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
19/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
25/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
25/11/2025 12:01 - Europe/Rome
-
A:
26/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
27/11/2025 09:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando (2).pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Disciplinare di gara - 2-Disciplinare gara.pdf
Capitolato - 3-Capitolato D'oneri.pdf
Allegato A 1 Istanza partecipazione - Allegato A 1 Istanza partecipazione.docx
Allegato A 2 Dichiarazione IMPRESA AUSILIARIA - Allegato A 2 Dichiarazione IMPRESA AUSILIARIA.doc
Allegato A 3 Dichiarazione soggetti art 94 c.3 D.Lgs. n.36_2023 - Allegato A 3 Dichiarazione soggetti art 94 c.3 D.Lgs. n.36_2023.doc
Allegato A 4 Dichiarazione Legali Rappresentanti consorziate - Allegato A 4 Dichiarazione Legali Rappresentanti consorziate.doc
Allegato A 5 Dichiarazione familiari conviventi - Allegato A 5 Dichiarazione familiari conviventi.docx
Allegato A 6 Dichiarazione casellario giudiziale e carichi pendenti - Allegato A 6 Dichiarazione casellario giudiziale e carichi pendenti.doc
Allegato A 7 Autodichiarazione dati idententificativi titolare effettivo - Allegato A 7 Autodichiarazione dati idententificativi titolare effettivo.docx
Allegato A 10 Modello offerta economica - Allegato A 10 Modello offerta economica.docx
Allegato A 8 Attestazione rispetto ulteriori principi_condiz PNRR - Allegato A 8 Attestazione rispetto ulteriori principi_condiz PNRR.docx
Allegato A 9 Attestazione rispetto Principio DNSH - Allegato A 9 Attestazione rispetto Principio DNSH.docx
Patto di integrità - Patto di integrità.docx
Bando di gara - 1-Bando di gara.pdf
DGUE - espd-request.xml
4-Documento di indirizzo alla progettazione_rev.2_10.2025 - 4-Documento di indirizzo alla progettazione_rev.2_10.2025.pdf
Determina a contrarre - 1.0-Determina a contrarre_683-379 del 17.10.2025.pdf
PdC_Comune di Troia_Rev2 - PdC_Comune di Troia_Rev2.pdf.p7m
ALLEGATI al PdC - ALLEGATI al PdC.rar
Allegati_Perizia Ing. Masi - Allegati_Perizia Ing. Masi.rar
Prestazioni professionali - Prestazioni professionali.pdf
Indagini geologiche - REV.1 - Indagini geologiche - REV.1.pdf
Determina di nomina R.U.P. - Determina_di_nomina_RUP (21).pdf.p7m
I requisiti di capacità tecnica e professionale di cui al punto 14.3 del disciplinare di gara possono essere posseduti interamente dalla società di ingegneria capogruppo, in base al principio del “cumulo alla rinfusa”.
Buongiorno,
in merito al punto 1. si riferisce non esservi la necessità di produzione di garanzia provvisoria.
In merito al punto 2. si chiarisce che dovrà essere presentata un’unica relazione tecnica, costituita da un numero massimo di 20 facciate formato A4.pdf firmato digitalmente, con immagini e/o grafici, illustrativa delle modalità con cui saranno svolte le prestazioni oggetto dell’incarico e dovrà essere riferita ai 2 sub-criteri 1.1 e 1.2.
In merito al punto 3. si conferma che in caso di costituendo RTI la sottoscrizione dell’archivio informatico e la marcatura temporale dello stesso può essere effettuata dalla società mandataria
In merito al QUESITO 1 si conferma che l'offerta tecnica dovrà essere composta da max 20 facciate A4 e da massimo n. 2 schede A3, scritte su una sola facciata, per ciascun servizio indicato.
In merito al QUESITO 2 si conferma la non obbligatorietà della progettazione BIM in quanto il DOCFAP è stato approvato in data antecedente al 31 dicembre 2024.
In merito al QUESITO 3 il professionista dovrà dimostrare di essere regolarmente iscritto all’Ordine degli Ingegneri o degli Architetti e avere almeno 5 anni di esperienza.
Tale esperienza deve essere documentata e maturata nei seguenti ambiti:
-Bonifiche di siti contaminati, in conformità al Titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/2006 (il “Testo Unico Ambientale”) e relative normative collegate.
-Progettazione geotecnica (opere che riguardano il terreno, fondazioni, consolidamenti, ecc.).
-Progettazione idrologica e funzionale (gestione delle acque, drenaggi, deflussi, ecc.).
-Inserimento paesaggistico e progettazione ambientale in generale (integrazione delle opere nell’ambiente e nel paesaggio).
Con la presente si specifica che, ai fini della qualificazione, i requisiti possono essere dimostrati con servizi svolti in classe e categoria di grado di complessità pari o superiore a quello richiesto.
In riferimento al quesito posto si conferma che la dichiarazione di cui all'Allegato A/3 dovrà essere resa da tutti i soggetti indicati all’art. 94, comma 3, del d.lgs 36/2023 compresi i procuratori generali o speciali titolari di potere di rappresentanza e gli institori anche in forma cumulativa
Si riscontra il quesito posto riferendo che non è possibile modificare le finestre temporali sotto riportate:
Data di scadenza bando: 25/11/2025 12:00
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
Da: 25/11/2025 12:01
A: 26/11/2025 12:00
In riferimento al quesito 1 si conferma che le prestazioni oggetto di affidamento riguarderanno la redazione del PFTE, del Progetto Esecutivo, oltre che dei relativi servizi di Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza, degli interventi di MISE (Messa in Sicurezza di Emergenza) ex D.Lgs. 152/06, con esclusione delle attività di indagine di caratterizzazione, redazione di Analisi di Rischio ed eventuale Progetto Operativo di Bonifica delle matrici naturali eventualmente contaminate dopo le verifiche successive ai lavori di MISE.
In riferimento al quesito 2 si conferma che le indagini previste dal seguente appalto sono da interpretare come propedeutiche alla fase di progettazione degli interventi di MISE per calibrare le quantità e qualità dei rifiuti da rimuovere.
In riferimento al quesito 3 si riferisce che le indagini propedeutiche alla progettazione degli interventi di MISE non sono oggetto di parere da parte degli Enti.
E' possibile generare il file .pdf utilizzando l'applicativo per la compilazione del DGUE accessibile al link: https://espd.eop.bg/espd-web/filter?lang=it che consentirà di scaricarlo nel formato richiesto.
In riferimento ai modelli:
Allegato A 3 Dichiarazione soggetti art. 94 c.3 D.Lgs. n.36_2023
Allegato A 5 Dichiarazione familiari conviventi
Allegato A 6 Dichiarazione casellario giudiziale e carichi pendenti
si conferma possono essere resi dal Legale Rappresentante della Società, per conto proprio e per quanto di sua conoscenza per conto, anche, di tutti i soggetti di cui all'Art. 94, comma 3, D.Lgs. 36/2023 e Art. 85 D.Lgs. 159/2011, presentando un unico file per ognuna delle sopra elencate dichiarazioni, sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante.
Buongiorno,
in merito ai quesiti 1 e 2 si riferisce che i dettagli del calcolo dei compensi professionali e delle indagini geologiche sono inseriti nella documentazione di gara consultabile.
In riferimento al quesito n. 3, si rappresenta che non è stato riscontrato alcun refuso nel testo del bando. Si conferma pertanto che gli importi da assoggettare a ribasso sono quelli espressamente indicati all’art. 5 del bando di gara consultabile al link: https://suamontidauni.traspare.com/announcements/4849
Buonasera,
il Piano di Caratterizzazione con i relativi allegati è caricato nella documentazione di gara oltre alle Analisi di Rischio allegate alla perizia del 2018 redatta dall'ing. Masi.
Il dettaglio delle attività da svolgere è contenuto nel DIP.
Ipotizzando che l'"IMPRESA" sia una società di professionisti, i documenti da presentare sono quelli indicati nel bando e disciplinare di gara e dovranno essere presentati da tutti i componenti del raggruppamento, siano essi mandatari o mandanti.
Buonasera,
in merito al quesito posto, si comunica che il documento precedentemente caricato conteneva alcuni refusi nei calcoli.
Il documento corretto a cui fare riferimento, disponibile nella documentazione di gara, è intitolato “Indagini geologiche – REV.1”
Il modello A.1) dovrà essere unico e contenere le indicazioni di ciascun operatore costituente l'RTI.
La marca da bolla da € 16,00 dovrà essere unica.
Si conferma dovrà essere presentata la dichiarazione di conformità agli standard sociali minimi di cui al punto 22.7 del Disciplinare di gara.
Non è disponibile alcun modello. Dalla dichiarazione resa si dovrà evincere che l’operatore economico:
1. rispetta e farà rispettare, per tutto il personale impiegato direttamente o indirettamente nell’esecuzione dell’appalto,
o i diritti fondamentali dei lavoratori,
o le norme nazionali e dell’Unione Europea in materia di lavoro,
o le Convenzioni fondamentali dell’ILO richiamate nell’Allegato II.5 del D.Lgs. 36/2023, incluse quelle relative a:
o libertà di associazione e contrattazione collettiva,
o abolizione del lavoro forzato,
o eliminazione del lavoro minorile,
o parità e non discriminazione.
2. rispetta la legislazione italiana su:
o retribuzione minima prevista dai CCNL applicabili,
o orario di lavoro, ferie e riposi,
o sicurezza e salute nei luoghi di lavoro,
o tutela della maternità e della genitorialità,
o regolare contribuzione previdenziale e assicurativa.
3. applica il CCNL ____________________________ (indicare quello utilizzato e coerente con il settore).
In accoglimento alla richiesta formulata si consente per i raggruppamenti in RTI, in alternativa al modello unico, la predisposizione del modello A.1 distinto per ciascun componente del raggruppamento.
In relazione al CRITERIO 2 dell'Offerta Tecnica, si conferma la possibilità di indicare servizi svolti oltre il limite temporale dei 10 anni, qualora pertinenti e pienamente rispondenti al contenuto del criterio stesso.
Nel caso si verifichino le anomalie segnalate, è possibile allegare un DGUE rettificato, salvato in pdf e firmato digitalmente.
Si ribadisce che i plichi dovranno essere marcati temporalmente entro la data di scadenza del bando, previsto alle ore 12:00 del giorno 25.11.2025. Sarà poi possibile il caricamento degli stessi a partire dalle ore 12:01 del 25.11.2025 fino alle ore 12:00 del 26.11.2025
Dovrà essere compilato un DGUE per ciascun mandante del Costituendo Raggruppamento Temporaneo