Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio Tecnico
Cig: B86DEED6E5
Cup: B12B24001260006
Stato: Aperta
Oggetto: AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELL’OFFICIOSITÀ IDRAULICA DI UN TRATTO DEL TORRENTE FRUGNO E DEI SUOI AFFLUENTI MINORI RICADENTI NELL’AGRO COMUNI ACCADIA E SANT’AGATA DI PUGLIA–CUP:B12B24001260006
Descrizione: AFFIDAMENTO LAVORI MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI: PR PUGLIA FESR-FSE+ 2021-2027-ASSE PRIORITARIO II "ECONOMIA VERDE”-AZIONE 2.5 “INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI E L’ADATTAMENTO CLIMATICO”-SUB-AZIONE 2.5.3 “MIGLIORAMENTO DELL’OFFICIOSITÀ IDRAULICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO SUPERFICIALE - INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELL’OFFICIOSITÀ IDRAULICA DI UN TRATTO DEL TORRENTE FRUGNO E DEI SUOI AFFLUENTI MINORI RICADENTI NELL’AGRO DEI COMUNI DI ACCADIA E SANT’AGATA DI PUGLIA–CUP:B12B24001260006
Importo di gara: € 2.300.516,43
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 2.247.354,59
- Importo non soggetto a ribasso: € 53.161,84
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Marco D'Introno
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 29/09/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
22/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
24/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
29/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
29/10/2025 12:15 - Europe/Rome
-
A:
03/11/2025 09:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
03/11/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina_a contrarre_canali.PDF
Determina di nomina R.U.P. - Determina_di_nomina_RUP (19).pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - Bando e disciplinare_canali_signed.pdf
DGUE - espd-self-contained-request(12).xml
Progetto Esecutivo - Progetto esecutivo.rar
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL D.G.U.E - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL D.G.U.E.pdf
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL F23 - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL F23.pdf
DGUE - espd-self-contained-request-12.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando (5).pdf.p7m
Modelli di partecipazione - Modelli di partecipazione.rar
Chiarimenti
I documenti assoggettati a bollo sono l'istanza di partecipazione e l'allegato offerta economica. Il pagamento potrà essere effettuato sia con modello F23, sia con l'applicazione della marca sui modelli e/o dichiarazione.
Saluti
Tra i documenti di gara, modelli di partecipazione, nell'allegato A9 Modello Offerta Economica, è stata inserita la sezione dedicata all'offerta tempo.
Ai sensi dell'art. 30, comma 1, dell' Allegato II.12 del D.Lgs. 36/2023 così come modificato dal D.lgs 209/2024, Il concorrente singolo puo' partecipare alla gara qualora sia in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi relativi alla categoria prevalente per l'importo totale dei lavori
ovvero sia in possesso dei requisiti relativi alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili per i singoli importi. I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente.
In riferimento alla richiesta di chiarimenti, si precisa quanto segue:
I rilievi puntuali di inserimento delle opere sono riportati cronologicamente a partire dall’Elaborato 02 E GEN S01 – Rilievo plano-altimetrico delle aree – Area 1, fino all’Elaborato 02 E GEN S10 – Rilievo plano-altimetrico delle aree – Area 10.
Il profilo longitudinale e le sezioni trasversali sono contenuti nell’Elaborato 04 E IDR R02 – Studio di Compatibilità Idraulica.
La semina degli arbusti è prevista secondo la voce E.P. 2025/13.012.003.001.
In riferimento alla Vostra ulteriore comunicazione, si conferma quanto già indicato nel precedente chiarimento, ribadendo che gli elaborati progettuali allegati alla documentazione di gara, in coerenza con il livello progettuale posto a base di gara, costituiscono un quadro organico e sufficiente alla compiuta rappresentazione delle opere previste, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di lavori pubblici.
Si ricorda che l’appalto in oggetto viene affidato mediante procedura aperta con progetto esecutivo posto a base di gara, redatto secondo i contenuti minimi previsti dall’Allegato I.7 del D.Lgs. 36/2023 e in conformità alle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In particolare, l’art. 41 del medesimo decreto stabilisce che il progetto esecutivo “definisce compiutamente ed in ogni dettaglio i lavori da realizzare” e costituisce la base contrattuale per l’esecuzione degli stessi.
Tuttavia, come noto, anche nel quadro di un progetto esecutivo, la fase esecutiva di cantiere comporta un fisiologico margine di affinamento, adattamento e dettaglio.
Quanto alla richiesta specifica in merito alla fornitura di astoni e talee, si evidenzia che, come correttamente riportato, le voci n. 28 e 29 dell'E.P. indicano espressamente l’esclusione della fornitura delle talee e degli astoni dalla relativa valutazione economica. Tale impostazione, conforme al principio della chiarezza del computo metrico estimativo, consente all’operatore economico di predisporre una corretta valutazione tecnico-economica, includendo nel proprio ribasso o nella propria offerta eventuali costi ritenuti necessari e non espressamente valorizzati nelle singole voci di elenco prezzi.
In definitiva, si evidenzia che:
La documentazione progettuale messa a disposizione è conforme ai requisiti di legge e consente una compiuta valutazione dell’intervento.
I costi relativi a materiali esclusi da alcune voci di elenco prezzi (es. astoni e talee) sono da intendersi a carico dell’appaltatore, secondo quanto stabilito nel computo e nell’impostazione contrattuale complessiva; è onere dell’operatore economico, ai sensi degli artt. 41 e 108 del D.Lgs. 36/2023, formulare l’offerta assumendo piena consapevolezza del progetto, dei luoghi e delle modalità di esecuzione, tenendo conto di tutti gli oneri diretti e indiretti.
Si resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento nel rispetto del principio di par condicio tra i partecipanti.
Il termine da considerare sono i 360 giorni.