Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore Tecnico/Attività produttive del Comune di Rocchetta Sant'Antonio
Cig: B606E0B2D4
Cup: E76J15000440002
Stato: Aperta
Oggetto: AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA INTERVENTO DEI COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DEL CENTRO ABITATO. ZONA CITTADELLA-CANTINE PICCOLO CUP. E76J15000440002.
Descrizione: AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI: D.G.R. n. 1866 del 23/12/2024, Contributi ex art. 1, c. 134, Legge n. 145/2018 e ss.mm.ii. - Annualità 2024. INTERVENTO DI COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DEL CENTRO ABITATO. ZONA CITTADELLA-CANTINE PICCOLO CUP. E76J15000440002.
Importo di gara: € 4.263.173,22
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 4.223.830,12
- Importo non soggetto a ribasso: € 39.343,10
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. Antonio Giovanni Corbo
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 14/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
11/04/2025 11:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
18/04/2025 11:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
18/04/2025 12:00 - Europe/Rome
-
A:
19/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
23/04/2025 16:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Prot_Par 0002188 del 12-03-2025 - Documento DET. n.43 del 12.03.2025_A_CONTRARRE_GARA_APPALTO_LAVORI_COSTONE_CITTADELLA.pdf
Determina di nomina R.U.P. - Determina_di_nomina_RUP (10).pdf.p7m
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando (1).pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - - BANDO_GARA_LAV.CITTADELLA.pdf
DGUE - espd-self-contained-request(4).xml
Schema istanza - Allegato 1- Schema istanza di partecipazione LAV.CITTADELLA.docx
Schema formulario DGUE - Allegato 2- Schema formulario DGUE.pdf
offerta economica - Allegato 3- Schema modello offerta economica LAV.CITTADELLA.docx
dichiarazione avvalimento - Allegato 4- Schema dichiarazione avvalimento LAV.CITTADELLA.rtf
impegno a costituirsi - Allegato 5- Schema impegno a costituirsi.rtf
dichiarazione antimafia conviventi - Allegato 6- Schema dichiarazione antimafia conviventi.rtf
Autodichiarazione titolare effettivo. - Allegato 7- Autodichiarazione titolare effettivo.rtf
Assolvimento marca da bollo - Allegato 8- Assolvimento marca da bollo per gara telematica.rtf
PATTO D'INTEGRITA - ALLEGATO B- schema DICH. PATTO D'INTEGRITA LAV.CITTADELLA.docx
Disciplinare di gara - - DISCIPLINARE_GARA_LAV.CITTADELLA.pdf
LINK progetto esecutivo - link progetto esecutivo LAVORI_CONSOLIDAMENTO.docx
BANDO FIRMATO - - BANDO_GARA_LAV.CITTADELLA.pdf.p7m
DISCIPLINARE FIRMATO - - DISCIPLINARE_GARA_LAV.CITTADELLA.pdf.p7m
AVVISO RETTIFICA - tabella rettificata VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA.pdf
RELAZIONE GEOLOGICA - RELAZIONE_GEOLOGICA_E_TECNICA_CON _INDAGINI_GEOGNOSTICHE.pdf
Chiarimenti
Entro il termine di scadenza della gara ore 11:00 del 18/04/2025, l’operatore economico dovrà firmare digitalmente la documentazione richiesta nel bando/disciplinare di gara ed apporre la marcatura temporale. Il caricamento telematico ed invio della documentazione amministrativa e tecnica è previsto a partire dalle ore 12:00 del 18/04/2025 e fino alle ore 12:00 del 19/04/2025. Invece il caricamento dell’offerta economica verrà comunicata successivamente alle imprese partecipanti alla procedura di gara, tramite il Sistema, al termine della valutazione della documentazione tecnica. Per ulteriori chiarimenti tecnici si rinvia al manuale operativo allegato ai documenti di gara
Per gli allegati grafici indicativamente è previsto un numero massimo di n. 8 cartelle in formato A3 Comunque è lasciata facoltà al partecipante di inserire eventuali ulteriori elaborati e/o documenti ritenuti dal concorrente opportuni o necessari per illustrare la propria offerta tecnica
La categoria OG13 di I^ (scorporabile e subappaltabile) è un requisito in proprio o in assenza di qualificazione, subappaltabile obbligatoriamente (subappalto necessario), fatta salva la possibilità di ricorrere anche agli istituti ammessi dalla legge (RTI, ATI, Avvalimento).
L’OFFERTA DEL CONCORRENTE PUO’ SOMMARE MAX 100 PUNTI.
Il punteggio dell’offerta tecnica (max 85 punti) è attribuito sulla base dei seguenti criteri di valutazione : (A) Pregio tecnico , (B) Manutenzione e monitoraggio, (C) Organizzazione del cantiere, (D) Possesso di certificazione, come elencati nella tabella “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA” di pag.24 con la relativa ripartizione dei punteggi per i sub-elementi (A1, A2, A3, A4, B1, C1, D1, D2) come meglio specificato nella colonna dei sub punteggi.
Per i sub elementi identificati con le lettere A1, A2, A3, A4, B1, C1, vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Pertanto, la Commissione Giudicatrice esprimerà, per ciascun sub-ELEMENTO di valutazione di tipo discrezionale, un giudizio di merito, da parte di ciascun commissario, secondo la scala di valori compreso tra 0 (zero) e 1 (uno), come riportata al paragrafo 4.1 di pag.30 del disciplinare.
Per i sub elementi identificati con le lettere D1, D2 vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione se si posseggono o meno le certificazioni specificamente richieste.
Il punteggio dell’offerta temporale (max 5 punti) è da attribuire in base al ribasso offerto sul tempo di ultimazione dei lavori pari a 365 giorni naturali. Il punteggio dell’offerta economica (max 10 punti) è da attribuire in base al ribasso percentuale unico offerto sull’importo del corrispettivo posto a base di gara.
In riferimento alla tabella “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA” di pag.24, per mero errore materiale, al sub elemento A1) Caratteristiche tecniche/prestazionali è stato attribuito un sub punteggio di 10 invece di 15, pertanto si procede alla seguente rettifica :
- A) Pregio tecnico punti max 55;
- A1) Caratteristiche tecniche/prestazionali – sub punteggio 15
Si conferma in ogni altra sua parte la tabella “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
NEL FASCICOLO DI GARA SI PROVVEDERA’ A PUBBLICARE LA TABELLA “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA” COSI’ COME SOPRA RETTIFICATA
Si è provveduto a caricare la RELAZIONE_GEOLOGICA_E_TECNICA_CON _INDAGINI_GEOGNOSTICHE nella cartella del progetto esecutivo, per cui il suddetto elaborato puo' essere visionato accedendo allo stesso link fornito con i documenti di gara
L’individuazione della categoria prevalente e della classifica alla quale appartengono le opere da appaltare, non è rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante, ma viene ad essere effettuata dal progettista. Al momento dell’indizione della gara la stazione appaltante deve riportare nel bando di gara le categorie di lavori e le relative classifiche individuate dal progettista, alle quali si deve fare esclusivamente riferimento ai fini della partecipazione all’appalto ed alla relativa qualificazione.
Per quanto appena riportato va osservato che, dalle indicazioni degli elaborati del progetto in questione, regolarmente verificato e validato, la scelta della categoria OS21 al fine di prevenire i dissesti geologici dell’area, trattandosi di versante con forte pendenza, e non di parete rocciosa, è stata effettuata legittimamente dal progettista e successivamente ripresa dalla stazione appaltante nella lex specialis di gara. Il ricorso alle opere strutturali speciali per la stabilità del versante, in definitiva appare rispondente agli obiettivi perseguiti dall’intervento di consolidamento in questione, benché tali opere necessitano anche di altre opere di mitigazione del pendio. In definitiva si conferma come categoria prevalente della gara in corso la OS21 cl.5°.
In merito ai quesiti posti si riscontra come appresso:
1) Nel caso specifico, l’importo offerto sarà determinato applicando il ribasso unico percentuale sull’importo posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. La stazione appaltante non procederà a nessuna valutazione della congruità dei costi della manodopera.
2) Il bando richiede l’apposizione della firma digitale e della marcatura temporale sulla documentazione amministrativa/tecnica/economica. La richiesta di “firma leggibile e per esteso“ su ogni singola pagine come riportato nel trafiletto a pag.29 del disciplinare, è da intendersi un refuso, pertanto che non va considerato;
3) L’operatore economico in caso di aggiudicazione, è tenuto a garantire al personale dipendente impiegato nell'appalto, l’applicazione del contratto collettivo nazionale e territoriale (o dei contratti collettivi nazionali e territoriali di settore), oppure un altro contratto che garantisca le stesse tutele economiche e normative per i propri lavoratori e per quelli in subappalto.
In merito alle formalità della documentazione costituente l’Offerta tecnica, gli elaborati tecnici (relazioni e grafici), a tutela dell’attendibilità, fattibilità e funzionalità delle prestazioni migliorative proposte, dovranno essere firmati digitalmente (in formato .p7m) da un tecnico redattore all’esercizio della professione iscritto al relativo Albo professionale in possesso della necessaria competenza professionale e specialistica per la tipologia dei lavori in questione, e dal legale rappresentante dell’operatore economico o da altro soggetto munito dei necessari poteri.
La mancata firma del tecnico non comporta l’esclusione del concorrente, ma la mancata valutazione degli aspetti qualitativi della sua offerta